• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • DE
  • EN
  • IT
  • RU

Mia Lettura

Riassunti dei libri

  • Home
  • Biografie
  • Riassunti dei libri

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca (Arezzo, 1304. - Arquà Petrarca, 1374.) e' un poeta e scrittore italiano.

Suo padre Pietro era notaio e due anni prima della nascita' di Francesco, viene esiliato da Firenze. Poi la famiglia Petrarca vive per un certo periodo a Pisa e poi si trasferiscono a Carpentras, accanto ad Avignone (Francia).

Nel 1316 insieme al fratello Gerardo inizia a studiare a Bologna, ma dieci anni dopo torna ad Avignone dove continua a vivere e creare. La popolarita' guadagnata la' gli rimane per tutta la vita.

Il sei o il dieci aprile del 1327 nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone incontra per la prima volta Laura. Quell'incontro poi avrebbe segnato l'intera sua vita. Lui le rimane fedele nonostante il suo amore non corrisposto. Allora aveva 23 anni e l'ossessione per la bella bionda avrebbe durato per interi trent'anni. Proprio un'ossessione ed amore cosi' grande erano il motivo di creare una delle piu' famose raccolte di canzoni mai scritte.

Per diciassette anni lavora nel servizio del cardinale Giacomo Colonne e durante quel periodo viaggia molto per l'Europa. Nel 1350 conosce Giovanni Boccaccio e loro due diventano buoni amici.

Nel 1361 comincia a diffondersi per l'Europa una terribile peste nera e lui, per sfuggire alla peste, si reca a Venezia.

Gli ultimi tredici anni della sua vita trascorre in Italia, in una piccola citta' di Arqua', nei pressi di Padova. Muore il 19 luglio del 1374, alla vigilia del suo settantesimo compleanno.

Grazie al suo stile lirico nel Canzoniere, che rispecchia il suo amore non corrisposto, Petrarca riesce ad influenzare sui suoi continuatori e sulla poetica amorosa in tutta l'Europa. Cioe', nasce un nuovo stile lirico, "Petrarchismo", teso ad imitare lessico e generi poetici della produzione lirica volgare di Francesco.

Le sue opere piu celebri sono: "Africa", "il De viris illustribus", "Secretum".

Canzoniere

Autore: Francesco Petrarca

"Canzoniere" e' la piu' famosa raccolta di rime di uno dei piu' celebri poeti italiani, Francesco Petrarca. Quasi tutte le rime cantano dell'amore dedicato al suo piu' gran amore della vita. Percio' la raccolta spesso viene chiamata "Il diario di un amore". Questa raccolta e' composta di due parti. La prima parte si … [Leggi di più...] infoCanzoniere

Barra laterale primaria

Top autori

Albert Camus Anna Frank Astrid Lindgren Carlo Goldoni Charles Dickens Charles Perrault Dante Alighieri Edgar Allan Poe Elwyn Brooks White Ferenc Molnar Francesco Petrarca Fratelli Grimm George Orwell Gianni Rodari Hans Christian Andersen Howard Pyle Johanna Spyri Jules Verne Liev Nikolaievich Tolstoj Oscar Wilde Plauto Publio Virgilio Marone Sofocle Voltaire William Shakespeare
Tutti gli autori >>

Nuovi riassunti

Carlottina e Carlottina

Carlottina e Carlottina (La doppia Carlotta) e' un celebre romanzo scritto da Erich … [lettura completa] infoCarlottina e Carlottina

I ragazzi della via Pal

Il romanzo "I ragazzi della via Pal" e' un romanzo del celebre scrittore Ferenc Molnar, il … [lettura completa] infoI ragazzi della via Pal

Ragnatela (La tela di Carlotta)

Ragnatela e' una novella per ragazzi che parla di una ragazzina Fern, un maialino Wilbur e … [lettura completa] infoRagnatela (La tela di Carlotta)

Il diario di Anna Frank

Il diario di Anna Frank e' un libro tratto da una storia vera di una ragazza durante la … [lettura completa] infoIl diario di Anna Frank

Rosaspina

Rosaspina e' una fiaba classica che parla di un principe, una principessa e una malvagia … [lettura completa] infoRosaspina

Copyright © 2017.–2025. Informativka. Tutti i diritti riservati.

Deutsch | English | Italiano | Pусский