L'inferno e' la prima delle tre cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso) che compongono la Divina Commedia, l'opera piu' famosa di Dante Alighieri e nello stesso tempo la poema piu' famosa in tutto il periodo medievale. Dante comincia a scriverla intorno al 1307 e finisce la scrittura poco prima della sua morte, nel … [Leggi di più...] infoInferno
Dante Alighieri
Dante Alighieri vive dal 1265. al 1321. Nasce a Firenze. Era il figlio di Alighieri di Bellinciona e della sua prima moglie Bella, la figlia di Durante di Scolaio Abati.
Era il piu' grande poeta italiano, considerato il padre della lingua italiana. Prende l'attivita' politica e comincia a partecipare regolarmente alle lotte politiche tra i due partiti fiorentini: il partito guelfo e dall'altra parte il partito ghibellino. A causa della caduta dei guelfi bianchi, il poeta fu condannato il 10 marzo del 1302 in esilio perpetuo, cioe' e' costretto a vivere per sempre fuori la citta' di Firenze. Importante politico, filosofo, linguista, il fondatore della lingua letteraria italiana e prima di tutto un gran poeta.
Ci lascia molte opere in cui ci rivela i suoi pensieri sulla filosofia e politica e anche molti suoi studi sulla lingua italiana.
Entra nel mondo letterario con l'opera "Vita Nova", composta di prosa e poesia. In quest'opera descrive il suo amore per Beatrice e tutti i versi vengono collegati mediante i commenti scritti in prosa. Beatrice diventa quasi una persona ultraterrena e il simbolo di qualcosa di ideale e perfetto. Tale concetto di donna angelicata accoglie dallo stile "Dolce Stil Novo", alla cui scuola appartiene.
Dante comincia a scrivere la Divina Commedia nel 1307. L'opera diventa il piu' gran capolavoro dell'interra letteratura medievale e uno dei piu' celebri e famosi libri mondiali. Dante ci accompagna attraverso l'Inferno, il Purgatorio e infine arriviamo ai piedi del Paradiso. Ci viene mostrata una gran galleria dei personaggi, da quelli mitologici a quelli contemporanei. Mediante tutti loro ci narra di tante passioni, preggi e difetti umani.